La nautica rilancia su Viareggio. Intesa fra due colossi e Comune

Il protocollo d’intesa firmato dal Comune di Viareggio e dai due colossi nautici The Italian Sea Group di Giovanni Costantino, proprietario di Perini Navi; e Next Yacht Group di Stefano Nesti contiene importanti miglioramenti.

Aumento dei siti produttivi della cantieristica in Darsena. Una trentina di dipendenti da assumere entro il 2026. Incremento della produzione per 90 milioni di euro. E il mantenimento dello storico marchio Perini Navi in città con uffici commerciali, show room, realizzazione d’interni dei velieri e ovviamente l’insegna affacciata su via Coppino, la via del porto considerata una delle più importanti del mondo per valore aggiunto annuo.

Comune e aziende hanno trovato un’intesa, siglando un protocollo che approva anche la cessione a Next del sito produttivo ex Picchiotti, il cui marchio però resta nel portafoglio dell’Italian Sea Group.

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Maltempo, Assoutenti: già a 500 milioni di euro il conto dei danni in Toscana

Supera i 500 milioni di euro il conto dei danni degli ultimi giorni provocati dal maltempo. E parliamo solo della Toscana.

Assoutenti afferma che questo costo ricadrà sulla collettività aggravando la spesa pubblica nazionale e chiede al Governo di accelerare per rendere obbligatoria l’assicurazione contro i cambiamenti climatici non solo verso le imprese, ma anche nel settore delle abitazioni private, eliminando però favori e regalie alle imprese assicuratrici.

“E’ oramai assodato come alluvioni, nubifragi e trombe d’aria siano sempre più frequenti in Italia, fenomeni che aumenteranno di numero e intensità nei prossimi anni come effetto dei cambiamenti climatici globali” spiega il presidente Furio Truzzi.

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Zurich Bank compie 1 anno: oltre 100 accordi di collaborazione attivati tra consulenti finanziari e agenti

Innovazione e semplificazione al centro della strategia: piattaforma, servizi digitali e Zpoint

E’ nata a seguito dell’acquisizione della rete di consulenza finanziaria di Deutsche Bank e compie 1 anno, Zurich Bank.

La banca propone un’ampia offerta di servizi di investimento che viene completata da una vasta gamma di servizi bancari e finanziari. A questo si aggiunge la sinergia con la rete agenziale di Zurich i Italia.

Si può contare sull’esperienza dei consulenti a sulle 12 partnership attualmente in piedi con player finanziari e studi professionali prestigiosi.

Giovanni Giuliani, Country Ceo di Zurich Italia ha detto che “la creazione di Zurich Bank ci permette di servire i nostri clienti, sia persone che imprese, a 360° lavorando al fianco dei nostri agenti assicurativi con prodotti di protezione e di investimento all’avanguardia. La banca è stata pensata nel 2021, creata nel 2022 e oggi celebriamo il successo del primo anno di attività. Determinazione e velocità di esecuzione ci hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo e saranno alla base dei futuri sviluppi”.

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Foto in copertina: Giovanni Giuliani, Country Ceo di Zurich Italia

Sicurezza stradale: multe salate e patente sospesa per chi usa il cellulare alla guida

Il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl in materia di “sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”

Diventano più salate le multe per chi utilizza lo smartphone alla guida, ma anche per chi non rispetta gli autovelox e per chi posteggia dove non si può, posti per disabili, fermate di trasporto pubblico e corsie preferenziali.

La recidiva diventa un fattore in grado di alzare notevolmente l’importo delle multe.

Il Consiglio dei Ministro ha approvato una nuova versione delle modifiche al Codice della strada. La proposta era stata fatta lo scorso 27 giugno dal Vicepremier Matteo Salvini, e ora ha ottenuto il via libera del Cdm per validare alcune delle modifiche proposte dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni. Il pacchetto è stato approvato con gli interventi previsti e adesso si avvia a seguire l’iter parlamentare.

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Programmare un futuro migliore è la scelta giusta!

Programma Pensione è la soluzione di Zurich che ti permette di costruire fin da subito il futuro sereno che meriti.

Aperto ed alla portata di tutti, consente di modificare gli importi da versare, la periodicità dei versamenti, sospenderli e riattivarli senza nessuna penalizzazione.

Inoltre Programma Pensione è attento alla sostenibiltà indirizzando i contributi versati su fondi interni di tipo ESG che prediligono, nei loro investimenti, tematiche legate alla sostenibilità ambientale.

Scopri di più

Messaggio pubblicitario Zurich Programma Pensione è un prodotto assicurativo di Zurich Investments Life S.p.A.
Prima della sottoscrizione leggere con attenzione il Set Informativo disponibile presso gli intermediari e sul sito www.zurich.it. 

Il Porto è eccellenza per la crescita nautica

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato un emendamento di Fratelli d’Italia per lo sviluppo del Porto di Viareggio e del contiguo Distretto Nautico

E’ stato approvato, nel corso del dibattito sul Programma regionale di sviluppo 2021-2025, svoltosi in Consiglio regionale a Firenze, un emendamento di Fratelli d’Italia con primo firmatario Vittorio Fantozzi.

Si parla delle linee di sviluppo regionali e in riferimento alle “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” ”, laddove si parlava dello sviluppo porti di interesse regionale di competenza dell’Autorità portuale FdI ha fatto aggiungere la seguente frase: “con particolare attenzione allo sviluppo del Porto di Viareggio e del contiguo Distretto Nautico, che lo caratterizza come eccellenza del sistema produttivo regionale”.

Clicca qui per leggere l’articolo completo

GlobalData: assicuratori devono mantenere gli obiettivi per combattere il cambiamento climatico

Da un sondaggio condotto da GlobalData si evince che, gli esperti del settore, ritengono che gli assicuratori debbano mantenere gli obiettivi sia per la sottoscrizione di progetti ad emissioni di carbonio sia per gli investimenti in aziende e industrie a rischio inquinamento.
Nel frattempo la Net-Zero Insurance Alliance (NZIA), in seguito alla perdita di collaborazione da parte dei principali operatori, ha eliminato l’obbligo di mantenere gli obiettivi.

Nel sondaggio GlobalData ha chiesto agli addetti ai lavori cosa potrebbero fare gli assicuratori per combattere a meglio il cambiamento climatico.

Il 30,2% (risposta più gettonata) sostiene che bisognerebbe interrompere gli investimenti in industrie che emettono carbonio, a seguire c’è chi risponde con l’interruzione della sottoscrizione di polizze per le industrie che emettono carbonio (22,1%) e la creazione di polizze di compensazione del carbonio (22,1%).

Riparte la Digital Factory di Generation4Zurich per i giovani talenti

Torna anche quest’anno la Digital Factory del progetto Generation4Zurich

Anche quest’anno torna la Digital Factory del progetto Generation4Zurich, nato dalla collaborazione tra Zurich Italia e Generation Italy, fondazione no-profit fondata dalla società internazionale di consulenza manageriale McKinsey & Company.

Obiettivo dell’iniziativa, favorire l’occupazione giovanile fornendo le giuste competenze professionali richieste dalle imprese in questo mondo sempre più digitalizzato.

Nel 2022 abbiamo formato 27 data analyst, con un tasso di occupazione del 100%, dopo averli visti crescere, acquisire competenze e affrontare sfide con entusiasmo e determinazione” – ha dichiarato Giovanni Giuliani, CEO di Zurich Italia – “Vogliamo fornire ai giovani le competenze digitali necessarie ad affrontare le evoluzioni del mercato del lavoro e dello scenario economico attuale, supportandone la crescita professionale e personale. Con Generation4Zurich, Zurich Italia prosegue inoltre nel proprio percorso strategico di digitalizzazione e innovazione, creando un coinvolgimento diretto tra la Compagnia e i giovani talenti. Il nostro successo, così come quello del Paese, dipenderà infatti dal sostegno che sapremo dare alle nuove generazioni”.

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Foto in copertina: Giovanni Giuliani, CEO di Zurich Italia

Zurich Taboo Cube, copertura Long Term Care

Con Zurich sei pronto ad affrontare gli inconvenienti della vita

Zurich Taboo Cube si prende cura del tuo futuro.

Nello specifico, la garanzia LTC (Long Term Care) ti aiuta a gestire al meglio gli inconvenienti che la vita può riservare.

In caso di perdita di autosufficienza, Zuric Taboo Cube LTC  offre il sostegno economico necessario per l’adattamento al nuovo stile di vita.
Una rendita mensile vitalizia e un capitale inziale per affrontare le spese necessarie in caso di incidente, malattia o semplicemente l’avanzare dell’età, senza gravare economicamente sulla propria famiglia.

Clicca qui per scoprirne di più e chiedere informazioni