È di stamane la richiesta al Presidente Giuseppe Conte, al Ministro dei Trasporti Paola De Micheli e all’intero esecutivo da parte del Presidente di Assonautica Italiana Alfredo Malcarne, di affrontare nel quadro delle emergenze nazionali, anche quella del comparto nautico. Richieste che provengono da 500.000 armatori e 3000 imprese del settore – tra le quali vi sono 700 aziende solo tra porti ed approdi turistici – e dalle Camere di Commercio Italiane delle quali Assonautica è il braccio operativo nel segmento del turismo nautico e della “Blue Economy”.
Versilia Yachting Rendez-vous 2020: l’organizzazione va avanti
Nautica Report, celebre quotidiano online che raccoglie tutte le notizie sulla nautica italiana, intervista Paolo Borgio, exhibition manager di Fiera Milano, responsabile del Versilia Yachting Rendez-vous.
“Siamo a 70 giorni dall’inizio del Versilia Yachting Rendez-vous 2020 – l’evento che dà appuntamento agli appassionati di nautica a Viareggio, dal 28 al 31 maggio – e, nonostante lo scenario inedito e fortemente incerto che stiamo attraversando, vogliamo provare a mettere in campo una risposta forte, continuando a lavorare alla realizzazione del nostro Rendez-vous, giunto alle porte della quarta edizione”.
La 46^ Coppa Carnevale Trofeo Città di Viareggio è sempre più vicina
Sabato 14 marzo prenderà il via nelle acque antistanti il porto viareggino la 46° Coppa Carnevale – Trofeo Città di Viareggio, la manifestazione che, come da tradizione, apre ufficialmente la stagione agonistica 2020 del Club Nautico Versilia e che quest’anno è classificata come Regata Nazionale valida quale prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura.
Venerdì 13 marzo dalle ore 11 alle ore 18 sono previsti il perfezionamento delle iscrizioni e gli eventuali controlli di stazza.
E’ in vigore l’RC familiare: ecco chi può approfittarne
E’ entrata in vigore la RC auto familiare, che darà la possibilità di assicurare un veicolo, anche di categoria diversa, come uno scooter o una moto, con la miglior classe di merito disponibile all’interno del nucleo familiare.
Ciò permetterà ai giovani che assicurano, ad esempio, uno scooter, di pagare un premio più basso e, anche in caso di incidente con colpa e danni superiori ai 5 mila euro, di rinnovare l’assicurazione con un declassamento. Questa possibilità è stata introdotta da un emendamento al dl Milleproroghe, a firma Mancini (Pd), approvato dalle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera.
La nautica viareggina incanta il salone di Miami
E’ in fase di svolgimento in questi giorni il grande salone nautico di Miami in Florida, The Sunshine State, dove la nautica da diporto nacque tanti anni fa. A questa spettacolare kermesse partecipa il cantiere Azimut con ben 18 barche, alcune delle quali costruite a Viareggio. E’ un vero record di esposizioni e denota gli ottimi risultati della nostra cantieristica in quello che è il maggiore mercato nautico al mondo.
Confindustria Nautica: unica Associazione in una casa comune rappresentativa nel mondo
Confindustria Nautica: il processo di riunificazione della filiera nautica da diporto in un’unica Associazione nazionale, fortemente rappresentativa in Italia e all’estero, inserita nella casa comune di Confindustria, si è concluso positivamente.
RC auto: tacito rinnovo. Facciamo chiarezza
Con l’ultimo ddl concorrenza ci sono un pò di voci confuse in giro riguardanti il tacito rinnovo del premio RC auto. Vediamo in quali casi è valido
Linkiesta – La finanza ha aperto gli occhi sulla crisi climatica. È ora che lo facciano anche tutti gli altri
L’approfondimento su Linkiesta raccoglie le dichiarazioni di Lerry Fink, Ceo di BlackRock: “I dati sui rischi climatici obbligano gli investitori a riconsiderare le fondamenta stesse della finanza moderna”.
In quest’ottica le imprese sono considerate i principali attori per un cambiamento reale dei modelli di crescita nel nome della sostenibilità.
Sky TG 24 – Infortuni sul lavoro in calo
L’INAIL pubblica il proprio report, in cui si rileva una diminuzione delle denunce per infortuni sul lavoro con esito mortale: la flessione riguarda la componente maschile della forza lavoro (-0,5%) mentre si registra un aumento per quella femminile (+0.2%).