Come noleggiare una barca

Skipper, assicurazione, patente, documenti di bordo e tutto quello che c’è da sapere prima di noleggiare una barca.

Noleggiare una barca, anche piccola, è sicuramente uno dei modi migliori per godersi il mare, ma ci sono alcune precauzioni fondamentali prima di procedere.

Il punto di partenza è sempre il vostro grado di esperienza, sia al comando di un’imbarcazione, sia per navigare.

Regola n°1: il mare non si sfida! Soprattutto quando si noleggia una barca e abbiamo bisogno dei massimi livelli di sicurezza.

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Zurich-Gaz, al via un nuovo modello distributivo agenziale

Compagnia e gruppo agenti stringono un Patto per la crescita che punta sulla consulenza di qualità attorno a tre pilastri: semplicità, velocità e competenza

Nel corso della Convention tenutasi a Roma l’8 febbraio, a cui hanno partecipato oltre 900 agenti Zurich, la Compagnia ha annunciato una riorganizzazione della propria rete distributiva, frutto di un patto tra compagnia e agenti.

Il “Patto per la crescita”, fondato su 8 pilastri, si pone l’obiettivo di sostenere anche il percorso di digitalizzazione di tutta la rete, così da favorire un modello completamente dematerializzato volto alla semplificazione dei processi.

Nuovo modello di remunerazione, formazione, valorizzazione delle competenze e sinergie tra canali di vendita rappresentano alcuni dei capisaldi di un lavoro congiunto che ha visto coinvolte la compagnia e il Gruppo Agenti Zurich.

Il modello si basa su un approccio tailor made in grado di garantire livelli di servizio diversificati in funzione dei tre percorsi: excellence, business e onboarding (per le nuove agenzie), definiti in funzione del potenziale, dello sviluppo e delle caratteristiche della rete di vendita.

Clicca qui per leggere la notizia completa

Gruppo Agenti Zurich: Via libera al “Patto per la Crescita”

Il consiglio direttivo ha approvato all’unanimità i termini contenuti nell’accordo che sarà firmato con Zurich martedì 9 febbraio, in occasione della convention della compagnia dedicata alla rete

Approvati all’unanimità, dal consiglio direttivo del Gruppo Agenti Zurich, i termini contenuti all’interno del Patto per la Crescita, l’accordo che ridefinirà il rapporto con la Compagnia per i prossimi 3/5 anni.

La trattativa avviata a dicembre scorso che è stata negoziata dal gruppo di lavoro istituito ad hoc composto da Enrico Ulivieri (presidente del Gaz), Marco Manfredini, Michele Mainolfi, Romolo Marinelli e Gian Mauro Spadavecchia ha ricevuto il via libera dall’esecutivo del gruppo.

Clicca qui per leggere la notizia completa

Chiusura del contratto di affitto

Si deve riconsegnare la casa nelle medesime condizioni in cui era all’inizio del contratto?

Quando un contratto di affitto termina e l’immobile si riconsegna al proprietario possono sorgere dubbi e problemi.

L’inquilino potrebbe chiedersi se lo stabile va ritinteggiato o se dovrà risarcire il piccolo danno causato, mentre il proprietario potrebbe interrogarsi sulle tempistiche di trattenimento del deposito cauzionale per i danni.

Facciamo un po’ di chiarezza sulla questione.

Prima regola fondamentale: Prima di riconsegnare la casa leggi sempre cosa dice il contratto!

Bisogna capire se:

– se l’inquilino/inquilina al momento della restituzione del bene locato deve riportare l’immobile “a nuovo”, rimuovendo le conseguenze dovute al passare del tempo (il cosiddetto deterioramento per uso);

– se il deposito cauzionale può essere trattenuto dal locatore a copertura di eventuali danni. Ci potrebbero essere stati infatti dei cambiamenti, nello stato della casa, riconducibili alla normale usura del bene locato e dei danni che invece non lo sono.

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Attacchi Cyber: diventeranno “inassicurabili”, dice Greco

Secondo il ceo del gruppo svizzero i governi dovrebbero istituire schemi pubblico-privati per gestire il problema

Un avvertimento arriva da Mario Greco, CEO di Zurich Insurance, “I cyber attacchi diventeranno non assicurabili, molto più degli eventi catastrofali”.

Negli ultimi anni i manager delle grandi aziende si sono concentrati soprattutto sui rischi legati alla pandemia e al cambiamento climatico, invece bisognerebbe porre maggiore attenzione sui cyber attacchi, un pericolo da monitorare se i danni causati dagli hacker continueranno ad aumentare.

“Non sono solo dati, gli attacchi possono sconvolgere le nostre vite”.

“Quali sono le conseguenze se qualcuno assume il controllo di parti vitali delle infrastrutture?” si è chiesto il CEO, osservando come non siano solo dati, pensando ad attacchi recenti che hanno mandato i tilt ospedali, bloccato oleodotti e preso di mira dipartimenti governativi, alimentando la preoccupazione dei dirigenti assicurativi per il rischio sempre maggiore. E secondo il manager di Zurich è anche l’analisi generale a fare difetto: “In primo luogo, deve esserci la percezione che non si tratta solo di dati … si tratta di civiltà. Queste persone possono sconvolgere gravemente le nostre vite”.

Clicca qui per leggere la notizia completa

Foto in copertina: Mario Greco, CEO di Zurich Insurance

Nautica, Azimut Benetti si conferma primo produttore al mondo di mega yachts

L’azienda che conta in toscana oltre cinquemila occupati si è aggiudicata il primo posto nella classifica annuale del Global Order Book 2023 della prestigiosa rivista nautica Boat International

Il gruppo leader internazionale nella produzione di super Yacht Azimut Benetti, che in Toscana ha il proprio core business, ha vinto il più importante riconoscimento della nautica aggiudicandosi il primo posto nella classifica annuale del Global Order Book 2023 della prestigiosa rivista Boat International.

Il gruppo non è nuovo alla prima posizione di questa importante classifica di settore, è infatti la ventitreesima volta che si posiziona al primo posto, un’ennesima conferma per l’azienda con la più grande produzione al mondo, con 189 cantieri attivi nei 5 continenti.

Nell’ultimo anno l’azienda italiana fondata da Paolo Vitelli ha incrementato il suo portafoglio ordini fino al 2027 registrando un valore della produzione superiore agli 1.2 miliardi di euro per l’anno in corso e puntando sempre di più su uno sviluppo sostenibile: un numero sempre crescente di yacht prodotti dal Gruppo infatti garantisce una riduzione dei consumi – e quindi delle emissioni di CO2 – dal 20 al 30% rispetto a modelli simili.

Clicca qui per leggere la notizia completa

Leggi anche Campionati italiani giovanili di vela in doppio levento a Viareggio

Zurich, un piano previdenziale sostenibile

La compagnia ha presentato Pronto Pensione, nuova soluzione pensionistica integrativa che tiene conto, nella sua strategia di investimento, dei parametri Esg

Pronto Pensione è il nuovo prodotto previdenziale di casa Zurich, un piano pensionistico complementare attento alla sostenibilità degli investimenti.

Pronto Pensione promette di garantire ai propri clienti una pensione integrativa per gli anni della pensione ma, allo stesso tempo, presta attenzione alla sostenibilità ambientale e all’inclusione sociale.

Questo nuovo prodotto previdenziale consente la modifica di entità e periodicità dei versamenti, ma anche la possibilità di sospendere e riattivare i pagamenti senza alcuna penale.

“Sempre più risparmiatori guardano con pessimismo al futuro, sia a causa delle tensioni geopolitiche sia per l’aumento dei prezzi: in questo quadro, il 35% degli italiani continua a guardare alla liquidità quale strumento ideale per proteggersi dai rischi futuri, nonostante un’inflazione persistente, il che evidenzia ancora una volta il bisogno di promuovere una corretta cultura del risparmio”, ha commentato Dario Moltrasio, ceo di Zurich Investments Life.

Clicca qui per leggere la notizia completa

Zurich presenta i target per il triennio 2023-2025

Greco, Ceo del Gruppo: “Nei prossimi tre anni, intendiamo far crescere ulteriormente i margini del ramo Danni e gli utili del ramo Vita”

Durante l’Investor Day, Zurich ha annunciato i nuovi target di gruppo per il triennio 2023 – 2025.

Si prevede un return on equity dell’utile netto (BOPAT ROE) superiore al 20%, una crescita organica composta degli utili per azione pari all’8% annuo, rimesse di cassa cumulative superiori a 13,5 miliardi di dollari e uno Swiss Solvency Test (STT) ratio pari ad almeno 160%. Rimarrà infine invariata e interessante. la politica dei dividendi.

“Negli ultimi tre anni, in un contesto caratterizzato da una pandemia globale e dalle sue ricadute economiche, dal crescente impatto del cambiamento climatico e dalla guerra in Ucraina, la nostra strategia di successo, incentrata sul cliente, sulla semplificazione e sull’innovazione, ha dato risultati costanti per gli azionisti e per i clienti – ha affermato Mario Greco, Group Chief Executive Officer di Zurich – Dopo due cicli strategici di successo, abbiamo già raggiunto molti risultati, ma la nostra ambizione non si ferma qui.”

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Zurich Italia perfeziona l’acquisizione di Deutsche Bank Financial Advisors

Passano sotto le bandiere di Zurich Bank i consulenti finanziari, le masse in gestione e i dipendenti di Deutsche Bank Financial Advisors

Perfezionata l’acquisizione da parte di Zurich Italia del ramo d’azienda dei consulenti finanziari di Deutsche Bank Financial Advisors.
Secondo i termini dell’intesa, sottoscritta nell’agosto 2021, i 1.085 consulenti finanziari, i 96 dipendenti e oltre 16 miliardi di euro di masse in gestione passano a Zurich Bank.

La partnership italiana già in essere tra i due istituti proseguirà, Deutsche Bank fornirà alcuni prodotti e servizi bancari a Zurich Bank e, contestualmente, Zurich Italia continuerà a distribuire le proprie polizze anche attraverso le filiali di Deutsche Bank.

Giovanni Giuliani, Country Ceo di Zurich in Italia, ha dichiarato: “La nascita di Zurich Bank permette a Zurich di rafforzare ulteriormente la propria presenza sul mercato italiano, che si riconferma un Paese chiave per il Gruppo…”.

Foto in copertina: Giovanni Giuliani, Country Ceo di Zurich in Italia

Boom della nautica di lusso: “Ma la guerra rischia di far saltare gli ordini”

Neppure la nautica di lusso di Viareggio – che sta vivendo in stato di grazia – è al riparo dai rischi della guerra e della crisi energetica. 

Dai saloni nautici di settembre (Cannes, Genova e Monaco) sono arrivati numeri record per i cantieri italiani: fatturati cresciuti in un anno del 31%, un giro di affari da 6 miliardi di euro. Un export che nei primi sei mesi del 2022 è volato al 72%.

Leggi qui l’articolo completo