Viareggio, yacht a energia pulita: ecco il maxi-progetto dei cantieri nautici della Darsena

Settemila metri quadrati di pannelli solari vicini al mare: è stata la Cna a dare la spinta a questo progetto

La nautica viareggina lavora ad un progetto green: Una grande distesa di pannelli solari a pochi passi dalla spiaggia della Darsena. Precisamente nell’area della Dr12, ex Latinoamericano. Settemila metri quadrati di fotovoltaico, adagiato sopra tutti i parcheggi che ovviamente verrebbero ridisegnati e messi in ordine.

Nello specifico a cura dei cantieri Rossinavi, Tecnopool, Cantiere Viareggio e Logica Yacht, il progetto punta a fornire una grande quantità di aria pulita, abbattere le emissioni inquinanti e i costi elevati delle bollette. Ma allo stesso tempo, realizzando un’opera di attrazione nel tempio degli yacht e della bellezza.

«Quest’area che abbiamo di fronte a noi – spiega Sofia Rossi del cantiere Rossinavi – è da tempo oggetto di riflessione da parte nostra. Viene utilizzata come valvola di sfogo della sosta, soprattutto da chi frequenta le spiagge della Marina di Levante nei giorni clou dell’estate. Spesso i parcheggi sono caotici e le condizioni in cui si trova la zona non sono il massimo».

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Nautica, Azimut Benetti si conferma primo produttore al mondo di mega yachts

L’azienda che conta in toscana oltre cinquemila occupati si è aggiudicata il primo posto nella classifica annuale del Global Order Book 2023 della prestigiosa rivista nautica Boat International

Il gruppo leader internazionale nella produzione di super Yacht Azimut Benetti, che in Toscana ha il proprio core business, ha vinto il più importante riconoscimento della nautica aggiudicandosi il primo posto nella classifica annuale del Global Order Book 2023 della prestigiosa rivista Boat International.

Il gruppo non è nuovo alla prima posizione di questa importante classifica di settore, è infatti la ventitreesima volta che si posiziona al primo posto, un’ennesima conferma per l’azienda con la più grande produzione al mondo, con 189 cantieri attivi nei 5 continenti.

Nell’ultimo anno l’azienda italiana fondata da Paolo Vitelli ha incrementato il suo portafoglio ordini fino al 2027 registrando un valore della produzione superiore agli 1.2 miliardi di euro per l’anno in corso e puntando sempre di più su uno sviluppo sostenibile: un numero sempre crescente di yacht prodotti dal Gruppo infatti garantisce una riduzione dei consumi – e quindi delle emissioni di CO2 – dal 20 al 30% rispetto a modelli simili.

Clicca qui per leggere la notizia completa

Leggi anche Campionati italiani giovanili di vela in doppio levento a Viareggio

Vela, a Viareggio via al campionato di mezza estate

Al Club NaSono previste un massimo di due prove ma il Trofeo sarà valido anche con una sola regata completatautico Versilia, dal 13 al 16 luglio, la Regata sul classico percorso VBV 

A Viareggio prosegue l’intensa attività estiva della Società Velica Viareggina che dopo i successi del Trofeo Bizzosastar 2022 e della tappa del Campionato estivo per le Classi Finn e Star, sta per organizzare il Trofeo di Mezza Estate 2022. 

Leggi qui l’articolo completo

La Viareggio Bastia Viareggio – Trofeo Angelo Moratti 2022 si avvicina

Al Club Nautico Versilia, dal 13 al 16 luglio, la Regata sul classico percorso VBV 

salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto e un Villaggio Regata con tanti eventi collaterali.

Viareggio. Mancano pochi giorni alla partenza della Viareggio-Bastia-Viareggio – Trofeo Angelo Moratti 2022, la nuova regata ecosostenibile e plastic-free aperta alle imbarcazioni a Vela a partire da 16,50 mt di lunghezza e organizzata da mercoledì 13 a sabato 16 luglio dal Club Nautico Versilia sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, con i patrocini della Provincia di Lucca, dei Comuni di Viareggio e Bastia e della Marina Militare, il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio e la collaborazione con l’U.V.A.I.

Leggi qui l’articolo completo

Vela, torna l’Argentario Sailing Week: 36 gli yacht in gara tra classici e vintage

Belle, uniche, grandi, vintage: sono le 36 imbarcazioni provenienti da 8 nazioni che hanno preso parte alla 21esima edizione dell’Argentario Sailing Week

Organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Comune di Monte Argentario con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Monte Argentario e della Marina Militare, l’Aregentario Sailing Week è un classico, riconvocata dopo due anni di fermo a causa della pandemia, che ha visto la partecipazione di imbarcazioni d’epoca (yachts in legno o metallo costruiti prima del 1950), classiche (yachts in legno o metallo costruiti prima del 1976) e le loro repliche, Big Boats, Spirit of Tradition e Wianno. Con una novità assoluta: la presenza degli Swan Sparkman & Stephens.

Leggi qui l’articolo completo

I porti turistici in Toscana: una rete da vivere e navigare

Come disponibilità di ormeggi la nostra regione si conferma sul podio dopo Liguria e Sardegna

Nella rete dei porti e degli approdi turistici italiani la Toscana si è sempre ritagliata un ruolo di prim’ordine accanto a regioni costiere più attrezzate. Nella classifica nazionale sulla disponibilità degli ormeggi spiccano la Liguria con i suoi 25.157 posti barca, la Sardegna (19.948), mentre la nostra regione occupa il gradino più basso del podio con i suoi 17.550 posti barca. Con i suoi circa 578 chilometri di costa riesce a offrire 31,3 posti barca per chilometro di litorale. 

Leggi qui l’articolo completo

Ritorna il XXV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Dopo l’annullamento delle due precedenti edizioni a causa della pandemia, sabato 7 e domenica 8 maggio si tornerà finalmente a regatare per il Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

La manifestazione velica, giunta alla venticinquesima edizione, organizzata dal Club Nautico Versilia per ricordare un uomo che ha dato tanto alla Versilia ed in particolare alla città di Viareggio, dove ha svolto servizio d’Istituto presso la Capitaneria di Porto.

Leggi qui l’articolo completo

Nautica: grande partecipazione alla dodicesima edizione di Yare

La rassegna che ha visto protagonisti i comandanti di superyacht e le imprese del settore

Più di 1.000 gli incontri business tra comandanti e 60 imprese provenienti dai principali paesi del Mediterraneo e del Nord Europa e più di 250 partecipanti interessati alla discussione e al confronto proposto dal gruppo di relatori esperti a The Superyacht Forum Live (Captains Edition) e gli workshop tecnici : sono i dati di chiusura della dodicesima edizione di YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience), l’appuntamento yachting internazionale dedicato al refit e all’aftersales del comparto superyacht, organizzato in Versilia da NAVIGO, centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica.

Leggi qui l’articolo completo

Viareggio capitale della nautica: via alla edizione 2022 di Yare

Prende il via domani (15 marzo) con l’arrivo dei comandanti che prenderanno parte al primo tour dei distretti nautici. L’evento è organizzato da Navigo

Prende il via domani (15 marzo) con l’arrivo dei comandanti che prenderanno parte al primo tour dei distretti nautici, Yare (Yachting aftersales & refit experience) in programma fino a venerdì a Viareggio e in Versilia, organizzato da Navigo centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica.

Leggi qui l’articolo completo

Argentario Sailing Week 2022, tornano a Porto Santo Stefano gli yacht a vela d’epoca

Il Bando di Regata è online sul sito argentariosailingweek.it

Lo Yacht Club Santo Stefano ha pubblicato oggi il Bando di Regata della 21esima edizione dell’Argentario Sailing Week, il raduno di yacht a vela d’epoca e classici che si terrà dal 15 al 19 giugno prossimi a Porto Santo Stefano, in Toscana. Un appuntamento da non perdere.

All’evento parteciperanno imbarcazioni d’epoca (yacht in legno o metallo costruiti prima del 1950), imbarcazioni classiche (in legno o metallo antecedenti al 1976).

Quest’anno però ci sarà una novità assoluta: la presenza degli Swan Sparkman & Stephens.

Leggi qui l’articolo completo

Leggi anche Tornano “Le vele storiche Viareggio” aperte le iscrizioni al XVI raduno dal 14 al 17 ottobre 2021